fbpx

Sabato - Domenica CHIUSO

Lun - Ven 9.00 - 19.00

0432 237462

 

Bando INPS Corsi di lingue in Italia 2025

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando INPS “Corsi di lingue in Italia”, che prevede la possibilità di ottenere fino a €800,00 come compartecipazione alla spesa relativa a un corso di lingue in preparazione a una certificazione linguistica.

Scopriamone assieme gli aspetti più importanti!

A chi si rivolge?

I destinatari di questo bando sono figli o orfani dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che, nell’anno scolastico 2024/2025, hanno frequentato:
– 4^ o 5^ classe della scuola primaria;
– uno dei 3 anni della scuola secondaria di 1° grado;
– 1^, 2^ e 3^ della scuola secondaria di 2° grado (con età inferiore di 23 anni).

Vi sono, però, alcune limitazioni per quanto attiene alla vincita di altri bandi per corsi di lingue in Italia o all’estero o del progetto ITACA. Inoltre, la spesa relativa al corso non può essere finanziata per più del 50% da un altro ente italiano o estero.

In cosa consiste il contributo?

Attraverso questo bando, l’INPS fornisce contributi a parziale copertura per la fruizione in Italia di un corso per l’ottenimento di una certificazione linguistica senza scadenza temporale rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal MIM. Le certificazioni accettate sono:

    • A2, B1 o B2 per gli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado
    • B1, B2, C1 o C2 per gli studenti della secondaria di 2° grado

Il corso deve svolgersi in una finestra temporale che va da settembre 2025 a giugno 2026 per una durata compresa tra i 4 e i 9 mesi e un monte ore complessivo non inferiore alle 60 ore.

Salvo emergenze sanitarie stabilite dal Governo, la modalità di fruizione dei corsi è unicamente in presenza.

Presentazione della domanda

Le domande di ammissione al bando devono essere presentate per via telematica dalle 12:00 del 22 luglio alle 12:00 del 2 settembre 2025 tramite l’Area Riservata del sito INPS. Dopo l’invio della domanda, il richiedente ha tempo fino al 9 settembre 2025 per verificare i dati riportati sulla richiesta. La domanda è personale e, quindi, nel caso di nuclei con più figli, dovrà essere inviata una domanda per ciascun figlio.

Entità del contributo ricevibile

L’importo massimo erogabile dall’INPS è pari a €800,00 e viene elargito in base a diversi fattori quali:

  • il numero di richieste pervenute;
  • l’andamento scolastico dello studente;
  • la fruizione dello stesso tipo di contributo in passato;
  • l’ISEE

Il contributo verrà corrisposto ai vincitori del bando in due tranches e, nel caso in cui non venga superato l’esame di certificazione entro i termini stabiliti, il vincitore sarà tenuto a restituire il denaro ricevuto a titolo di acconto.

Non ti far scappare questa occasione! Contatta oggi stesso le nostre Segreterie Didattiche telefonando al numero 0432 237462 o scrivendo agli indirizzi palmanova@excol.net o udine@excol.net e richiedi maggiori informazioni!

Comments are closed.