fbpx

Sabato - Domenica CHIUSO

Lun - Ven 8.00 - 20.00

0432 237462

 

La figura del vampiro nei racconti del terrore: protagonista al passo con i tempi 

La figura del vampiro: travestimento da vampiro in primo piano.

Riccardo Beltrame, classe 2^A

Sin da piccoli, tutti noi, abbiamo ascoltato storie e vicende di paura dove, spesso, la figura del vampiro è presente. 

Tra racconti e leggende metropolitane, ancora oggi i vampiri animano la nostra immaginazione in mille modi diversi

Le Origini del vampirismo: Dracula, vampiro per eccellenza

Il mito del vampirismo è antico e risale a millenni di anni fa, presente in culture diverse e in epoche differenti. Le prime testimonianze di figure simili ai vampiri risalgono alle civiltà mesopotamiche e greche, dove si credeva in creature oscure che si nutrivano dell’energia vitale degli esseri umani. 

Tuttavia, è con il folklore dell’Europa orientale, specialmente in paesi come la Romania e la Serbia, che il mito del vampiro ha preso la forma che conosciamo oggi: un morto vivente che ritorna dalla tomba per bere il sangue dei vivi.

Uno dei vampiri più noti della letteratura è senza dubbio Dracula, creato dallo scrittore Bram Stoker nel 1897. Dracula è ispirato alla figura storica di Vlad III di Valacchia, noto come Vlad l’Impalatore, un principe rumeno famoso per la sua crudeltà. Il romanzo di Stoker ha contribuito a rendere popolare il mito del vampiro, influenzando non solo la letteratura ma anche il cinema e la cultura popolare fino ai giorni nostri.

Il fascino dei vampiri: ieri, oggi e domani

Il fascino per i vampiri non è mai scomparso. Al contrario, continua a crescere, specialmente grazie ai film, alle serie TV e ai romanzi come “Twilight” e “The Vampire Diaries”, che hanno modernizzato la figura del vampiro, rendendola affascinante e talvolta romantica.

I vampiri rappresentano il desiderio di potere e immortalità, ma anche la paura della morte e dell’oscurità. In un mondo moderno in cui le persone sono sempre più attratte da ciò che è oscuro e misterioso, i vampiri potrebbero rappresentare una metafora delle paure e dei desideri nascosti.

Ancora oggi i vampiri sono una delle figure più popolari durante festività come Halloween: i bambini di tutto il mondo si vestono con mantelli scuri, denti appuntiti e trucco pallido per somigliare a queste creature notturne. Il vampiro è spesso visto come una figura seducente ma pericolosa, un nemico nascosto che attacca nelle tenebre.

Vampirismo nella scienza e nella medicina: alcune malattie rare

Oltre alla leggenda, esistono anche interpretazioni scientifiche del vampirismo. Gli studiosi ritengono che la leggenda del vampiro possa essere collegata a malattie come la porfiria, un disturbo raro che causa una sensibilità estrema alla luce solare, provocando lesioni cutanee e alterazioni nel colore della pelle e dei denti, facendo apparire le persone affette come “vampiri”. Un’altra spiegazione riguarda il fenomeno della rabies, o rabbia, che può provocare comportamenti aggressivi e paura della luce.

Queste teorie aiutano a spiegare come il vampirismo abbia potuto affascinare le persone per secoli: alcuni comportamenti insoliti o sintomi particolari possono aver dato vita al mito di queste creature soprannaturali.

Quello del vampirismo è un tema antico e complesso che si è evoluto nel corso dei secoli ma che, ancora oggi, è del tutto in grado di rinnovarsi continuamente seguendo gli interessi e le mode del momento.

Questo contribuisce ad alimentare l’immaginazione delle persone, fornendo sempre nuovi spunti e riflessioni sull’argomento sia dentro che fuori dai libri.

Comments are closed.