fbpx
 

Sabato - Domenica CHIUSO

Lun - Ven 8.00 - 20.00

0432 237462

 

Scuola di Grafologia Excol – Seminario su grafologia ed educazione alla scrittura

All’interno del ciclo di seminari dedicati all’approfondimento di alcuni aspetti legati al mondo della grafologia, la Scuola di Grafologia Excol ha organizzato un incontro dal titolo “Grafologia ed educazione alla scrittura”, tenuto dalla Dott.ssa Daniela Elisabetta Tius.

Il seminario, che si è tenuto sabato 17 giugno presso la sede del Centro Studi Excol di Udine, si è articolato in tre parti ed ha dato l’opportunità ai partecipanti di riprendere coscienza dell’importanza dell’atto scrivente manuale, in un momento storico nel quale il ruolo e l’acquisizione di tale abilità stanno gradualmente perdendo la loro rilevanza, anche all’interno del mondo della scuola.

L’incontro si è aperto con un approfondimento relativo alle difficoltà di scrittura; in particolare, la Dott.ssa Tius si è soffermata sull’analisi delle possibili cause di tali criticità. Tra le principali motivazioni che sono state prese in esame vi sono l’inadeguatezza del metodo di insegnamento, la limitatezza del tempo dedicato all’acquisizione di questa abilità e l’utilizzo di attività non adeguate al perseguimento di tale obiettivo.

Il secondo aspetto che è stato preso in considerazione è stato il metodo di insegnamento della scrittura e, in questo senso, è stato evidenziato come la strategia da utilizzare debba essere globale. Un approccio che si limiti all’insegnamento del mero atto scrivente, infatti, si è dimostrato inadeguato e, per questo motivo, la preferenza deve ricadere su un approccio globale, che consideri anche la motricità generale, oltre a quella relativa all’atto scrivente. Ecco che, osservando il processo di apprendimento della scrittura da questo punto di vista, anche aspetti quali la coordinazione e gli esercizi di tonificazione e rilassamento diventano estremamente rilevanti.

L’incontro si è concluso nel pomeriggio con una sezione interamente dedicata al metodo di scrittura. Il punto di partenza per quest’ultima parte del seminario è stata la necessità di identificare e scegliere un tipo di modello grafico funzionale. Questo aspetto assume una rilevanza particolare soprattutto in Italia, dove esistono molti modelli di scrittura che, tuttavia, non tengono sempre nella giusta considerazione la funzionalità, che viene subordinata ad altre caratteristiche. Da questa osservazione risulta chiaro come la scelta del modello di scrittura più adeguato sia essenziale. Esso non è però sufficiente; una volta che il modello è stato scelto, infatti, è necessario prestare attenzione anche altri aspetti propedeutici al suo insegnamento quali la postura e l’impugnatura del mezzo scrivente, e non dimenticare mai che l’acquisizione del medoto di scrittura è un processo graduale, che necessita di tempo e pazienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *