fbpx

Sabato - Domenica CHIUSO

Lun - Ven 8.00 - 20.00

0432 237462

 

Festival Mimesis – Studenti Excol protagonisti!

Se una delle parole chiave per facilitare l’apprendimento è “passione”, la formazione dei nostri ragazzi non può limitarsi ad imparare lezioni dai libri. Per vivere veramente la scuola ed i suoi insegnamenti, nel corso degli ultimi anni, il nostro Centro Studi organizza delle attività collaterali di approfondimento rivolte agli studenti del Recupero Anni. Tra quelle previste per l’Anno Scolastico 2017-2018 c’era la partecipazione di alcuni dei nostri privatisti al Festival Mimesis, organizzato dal 23 al 28 ottobre a Udine.

L’iniziativa, nata nel 2014 ed organizzata dall’associazione culturale “Territori delle Idee” in collaborazione con la casa editrice Mimesis, vuole offrire un programma di divulgazione umanistica e scientifica ricco di seminari e conferenze tenute da grandi nomi della cultura italiana. L’edizione 2017, il cui tema è stato quello delle navigazioni, ha preso in esame questo concetto da un doppio punto di vista: da un lato, il ruolo sempre più marcato delle nuove tecnologie nella nostra società, dall’altro l’idea della navigazione come occasione di apprendimento e scoperta. Il programma di quest’anno ha abbracciato diverse discipline e, nello specifico, la filosofia, il diritto e l’arte.

La partecipazione del nostro Centro è stata duplice. Giovedì 26 ottobre, Helena Cleofe Fenati, nostra studentessa presso la sede di Udine, è stata la portavoce dei partecipanti al laboratiorio di filosofia svolto durante lo scorso anno scolastico e ha partecipato all’incontro dal titolo “Il futuro dell’umanità nelle sue radici”, nel quale sono intervenuti Leonardo Caffo e Roberto Marchesini, entrambi filosofi di fama nazionale. In quest’occasione, Helena si è distinta grazie alle domande mirate ed interessanti che ha posto durante il dibattito ed ha anche avuto la possibilità di interagire direttamente con Leonardo Caffo, autore del testo che era stato analizzato all’interno del laboratorio di filosofia dello scorso anno.

Sabato 28 ottobre, invece, un gruppo di nostri studenti di Udine e Palmanova, accompagnati dalle docenti di filosofia, ha partecipato all’incontro organizzato presso il Teatro Palamostre dal titolo “Che cos’è la filosofia?”. I protagonisti di questo appuntamento, specificatamente pensato per gli studenti, sono stati altri tre importanti filosofi italiani: Massimo Donà, Roberto Diodato e Vincenzo Vitiello. Cercando di dare una risposta alla domanda solo apparentemente semplice contenuta nel titolo dell’incontro, i tre relatori hanno analizzato la questione da tre punti di vista diversi. Il primo a prendere la parola è stato Massimo Donà, che, partendo da un atto apparentemente semplice e naturale come appoggiare un cappello sul microfono, ha sviluppato una riflessione che ha portato i ragazzi a capire che la filosofia si basa sull’ammissione di sapere e non sapere e, conseguentemente, su una negazione di difficile comprensione.

È stata poi la volta di Roberto Diodato, che ha iniziato il suo intervento raccontando un episodio personale per introdurre l’argomento centrale del suo intervento: il concetto di “passione”. Per affrontare la tematica nel modo più esaustivo possibile, Diodato ha, poi, analizzato la visione della natura fornita dai maggiori filosofi.

Il terzo intervento è stato quello di Vincenzo Vitiello, che ha utilizzato una sua esperienza personale per far notare come, contrariamente a quanto si pensi, sia la filosofia a sceglierci e non viceversa, in quanto è il mondo che ci spinge a porci delle domande. L’incontro si è concluso con il consueto dibattito durante il quale i ragazzi hanno potuto approfondire alcuni aspetti emersi durante i diversi interventi e che ha permesso di affrontare anche altri aspetti non sviluppati nel corso della conferenza.

Nonostante gli incontri si siano svolti al di fuori dell’orario scolastico, gli studenti hanno risposto e partecipato alle conferenze con entusiasmo ed interesse. A conclusione di questo bilancio così positivo, un doveroso ringraziamento va alla Dott.ssa Trevisan e alla Dott.ssa Colautti per aver organizzato e gestito queste attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *