fbpx

Sabato - Domenica CHIUSO

Lun - Ven 8.00 - 20.00

0432 237462

 

Scuola di Grafologia: l’analisi della firma di Donald Trump

firma Donald Trump

È noto che dalla sola firma, non è possibile, né professionale tracciare un profilo grafologico di chi scrive, infatti una firma molto spesso esprime un “alter ego”: ciò che si vorrebbe essere ma non si è. Tuttavia si possono scorgere in essa alcuniaspetti significativi della personalità.
Questa firma presenta comunque parecchi segni grafologici che individuano la personalità dello scrivente: una forte angolosità, una notevole pressione (tendente al grossa), triplice strettezza del prodotto grafico, calibro molto alto (e allungata), spavalda di grado medio, attaccata, dritta ed aste rette.
La persona ha una notevole strettezza del campo di coscienza, che consente elevati livelli di distinzione e di arguzia mentale con capacità di asserire e far prevalere le proprie idee nei gruppi e in mansioni di direzione. Ha un freddo
controllo delle emozioni e dei sentimenti, un individualismo risentito ed aggressivo. Il carattere è pervaso da sensi di contrasto e da bisogno di opporsi e contraddire in maniera preventiva e pregiudiziale; da qui, spirito contestatore e
tendenza al rifiuto di tesi e proposte altrui ancor prima di averle considerate.
Carattere virile, volitivo e combattivo, ha autonomia, grinta, decisione nel deliberare e nell’agire. La risposta istintiva agli stimoli provoca comportamenti caratterizzati da mancanza di regolarità e conclusività. L’esuberanza vitale lo
porta alla megalomania, alla vanità, alla pretesa di inesistente superiorità. Il bisogno di distinguersi e di ben figurare (allungata) lo porta ad una grandiosità sconsiderata per scarso equilibrio valutativo della realtà soggettiva ed oggettiva (da qui difficoltà a proporzionare i mezzi agli scopi). Dotato di orgoglio sprezzante, parla a modo di sentenza, di condanna o di assoluzione, ed ostenta bravura e sicurezza. Presenta arditezza fino alla sfrontatezza, col continuo rischio di risultare sgraziato ed indisponente (dritta, spavalda). L’affettività risulta egocentrica e priva di profondità, per cui si irrita se non corrisposta e si esprime solo quando fa comodo e finché dura il bisogno di tenerezza. Tuttavia ha bisogno della famiglia, verso la quale ha sentimenti di possessività e di gelosia.

Vorresti essere anche tu in grado di scoprire i segreti che si celano dietro il nostro modo di scrivere? Scopri la nostra offerta formativa a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *