Il multilinguismo, ovvero la capacità di comunicare e gestire conversazioni in più di una lingua straniera, è considerato da molti quasi un superpotere. Tuttavia, nella società sempre più globalizzata, questa abilità sta diventando quasi un requisito essenziale che nasconde ulteriori benefici. Analizziamo questi aspetti più nel dettaglio.
Multilinguismo: alcuni miti sa sfatare
Come ha sottolineato Antonella Sorace, bi o multilingue non si nasce, ma si diventa. Secondo la linguista, infatti, la capacità di interagire in lingua in situazioni diverse è una capacità che si può acquisire anche in età adulta. Essa, inoltre, dipende anche dal contesto che viene preso in considerazione.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il fatto che il multilinguismo non si realizza solo quando la competenza linguistica è relativa a lingue di rilevanza nazionale. Tale condizione, infatti, può riguardare anche una o più lingue minoritarie, specie quando esse permettono di superare barriere comunicative o di integrazione sociale.
I principali vantaggi del plurilinguismo
Il primo vantaggio di immediata comprensione risiede sicuramente nell’utilizzo pratico delle lingue ai fini comunicativi. Tuttavia, parlare più lingue comporta anche un cambiamento a livello cerebrale. L’utilizzo di diversi idiomi, infatti, costituisce una vera e propria palestra per il cervello in grado di aumentarne la flessibilità e la capacità di ragionamento. Tale elasticità dipende, tra l’altro, dal fatto che l’apprendimento di una lingua non è solo un’attività di acquisizione di contenuti lessicali, grammaticali e sintattici, ma anche culturali e di punti di vista diversi dal proprio.
Esiste un’età corretta per imparare una lingua?
Sempre nello stesso articolo, Antonella Sorace riporta come l’idea che l’infanzia sia il momento perfetto per imparare una lingua non sia pienamente veritiera. Infatti, un ambiente di apprendimento favorevole e una forte motivazione rappresentano due fattori estremamente rilevanti e facilitanti anche nell’apprendimento linguistico in età adulta.
È, quindi, proprio il caso di dire che non è mai troppo tardi per imparare o perfezionare una lingua. E allora non perdere tempo prezioso! Clicca qui e scopri il tuo prossimo corso di lingue individuale o di gruppo!
Lascia un commento