fbpx
 

Sabato - Domenica CHIUSO

Lun - Ven 8.00 - 20.00

0432 237462

 

Sete formativa: effetto pandemia?

pandemia e sete di formazione - lampadina con tocco

Nelle scorse settimane abbiamo analizzato le conseguenze negative che la pandemia da Covid-19 ha avuto sul mondo della formazione e dell’università. Tuttavia, un articolo apparso sul Sole 24 Ore mette in luce anche un possibile fattore di cambiamento positivo: la crescente sete di formazione.

I dati OCSE

Negli ultimi anni, l’OCSE ha più volte sottolineato come l’ambito scolastico e della formazione necessitasse di un cambio di passo. Già nel 2020, infatti, l’organizzazione aveva sottolineato come, per far fronte alle necessità della società del XXI secolo, si rendessero necessarie “risorse umane e materiali adeguate, e infrastrutture consone”. In altre parole, era (ed è tuttora) necessario un cambio di passo. Alle istituzioni scolastiche e le università viene richiesto di creare un legame tra mondo formativo e realtà circostante e mettano gli studenti nelle condizioni di saper affrontare le nuove sfide che incontreranno sul loro cammino.

In questo senso, se nel 2020 l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo sembrava ancora un obiettivo lontano, a seguito della pandemia questi strumenti sono diventati di uso pressoché quotidiano e la prospettiva è ulteriormente cambiata.

Formazione: la chiave per il futuro

pandemia - formazione chiave per il futuroLa mutata situazione socio-economica che l’emergenza sanitaria ha portato con sé, infatti, ha fatto emergere una generale incertezza verso il futuro. La rilevazione, condotta in 25 Paesi, tra cui anche l’Italia, mette in luce un altro dato interessante. Il 60% delle persone che hanno dichiarato di avere problemi economici vorrebbe possedere competenze adeguate. Esse costituiscono, quindi, dei fattori chiave per ottenere un posto di lavoro sicuro e in grado di garantire una maggiore stabilità economica.

E quale può essere la soluzione a questo problema, se non la formazione? Infatti, benché in molti sostengano strenuamente che la qualità del sistema scolastico italiano sia piuttosto limitata, sono altrettante le persone che, seppure in un momento economicamente difficile, decidono di investire in corsi ed altre occasioni formative per migliorare la propria posizione e cercare di garantirsi un futuro migliore.

Un aspetto da non tralasciare è il fatto che, tra i cambiamenti portati dalla pandemia, c’è stato anche un netto balzo in direzione della fruizione di corsi e lezioni online. Benché le infrastrutture necessarie siano, talvolta, ancora piuttosto arretrate, infatti, tale modalità didattica risulta particolarmente comoda per chi ha poco tempo a disposizione, ma tanta forza di volontà e desiderio di migliorarsi.

E tu? Hai mai pensato di migliorare la tua preparazione? Che si tratti di un diploma, di una laurea o di un semplice corso di lingue o informatica, il Centro Studi Excol® è sempre al tuo fianco!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *